Vai al contenuto

Uncategorized

Vernice Uso Alimentare: 10 migliori di aprile 2024 certificate HACCP

Pitture certificate HACCP – Vernici e prodotti che rispettano la direttive HACCP
 
Produzione dal 1965

Vernice per vino – oli – alcolici – superalcolici – latticini
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Duraloid AL dal 1965

Vernice epossidica rossa bicomponente rispondente alla NUOVA NORMATIVA 2018
Questo tipo di vernice è vetrificante epossidico omologato per contatto alimentare , atossico dopo indurimento, dotato di elevata resistenza chimica e idoneo a venire a contatto con prodotti alimentari senza alterarne le caratteristiche, omologato con le nuove normative 2018.

Utilizzabile per la protezione interna di serbatoi in cemento o in acciaio, torchi, pigiatrici, pigiadiraspatrici, per sostanze alimentari, quali: vino, olio, birra, acqua potabile, mangimi, ecc.

  • Resa: 2 m² circa per confezione
  • Applicazione: pennello – rullo – spruzzo
  • Rapporto di catalisi: 4 : 1 ( variabile)
  • Diluente: pronto all’uso (eventualmente 2/3% alcool etilico ND)
  • Pot-life: 45 minuti a 20°C
  • Spessore consigliato: 1 mm (ottenibili con 1 o 2 mani)
  • Essiccazione ad aria: 24 ore
  • Pulizia attrezzi: diluente nitro – epox
  • Supporto: acciaio – cemento – legno

Se sei una cantina o un vinificatore o professionista del settore puoi ottenere un prezzo scontato

Richiedi un preventivo

Listino Prezzi al PUBBLICO

In caso di richieste di materiali non a listino o per grandi quantità, inviare una richiesta utilizzando il modulo di contatto.
Se rappresentate un negozio e volete diventare un nostro punto vendita utilizzare questo link: Diventa Rivenditore Prochima

materiali compositi prochima

Materiali Compositi, cosa sono e come vengono prodotti


La storia di PROCHIMA è intrinseca a quella dei materiali compositi. Fin dalla nascita infatti in fondatore Aldo Bosi (classe 1905) si è occupato di  questo settore sin dal 1945,    questo interesse e ricerca, poi continuati con Mario Bosi ed ora con Matteo Bosi.
Ciò che viene proposto è tutto il necessario per realizzare materiali compositi moderni incentrati su resine e armature: resine epossidiche, vinilesteri e poliesteri, armature di vario genere in fibra di vetro, fibra di carbonio e fibra aramidica, pannelli in materiali espansi per strutture a sandwich, materiali per la realizzazione di stampi, distaccanti, materiali per il vuoto. E come per gli altri settori, tanta esperienza a supporto dei clienti.

resina da colata
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Altri prodotti per Materiali Compositi

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Diventa Rivenditore Prochima

Prochima in Italia ed Europa

Negozio Prochima su Amazon

Scopri la nostra vetrina prodotti e approfitta di tutti i vantaggi di acquistare online

verniciare il gommone
Vernice smalto alto spessore  monocomponente elastomerico per riverniciare i gommoni in neoprene, tela gommata, PVC, ecc. Ottima dilatazione, flessibilità ed aderenza. Elevata resistenza all’ambiente marino, all’immersione in acqua dolce e salata ed ai raggi UV.
  • Può essere utilizzato anche come rinforzo con fibre di vetro.
  • Ottimo prodotto per la verniciatura di pneumatici d’epoca (per ottenere la fascia bianca).
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Colorabile con paste coloranti pentasol per raggiungere tutte le tonalità.

Modo d’uso

Prima di applicare Covergom mono occorre applicare UNIVERSAL PRIMER 301 per l’adesione e successivamente COVERGOM MONO per la verniciatura.
Leggendo la scheda tecnica in questa pagina, l’applicazione ottimale è:

  • Pulizia del gommone, lieve carteggiatura (suggerita una grana 60 o 80 con operazione manuale) e applicazione del primer
  • mani di COVERGOM MONO pigmentato con PASTE COLORANTI PENTASOL UN-S
  • mano di COVERGOM MONO tal quale (trasparente).

Se si lavora almeno tra i 22 e i 25°C, la lavorazione si esegue in una sola giornata, quindi è anche veloce.
In questo periodo è necessario comunque lavorare al chiuso, ad almeno 17-18°C: i tempi si allungano ma in 2 giorni si completa la verniciatura.
Il risultato è uno spessore di circa mezzo millimetro, perfettamente aderente, elastico, non ingiallente e ovviamente resistente all’acqua di mare.

Con i prodotti Prochima e una po’ di manualità è facile ottenere delle ottime esche artificiali fatte in casa.
E’ possibile realizzare esche rigide, morbide, più o meno pesanti, addirittura luminescenti!

PRODOTTI PER LO STAMPO DI ESCHE ARTIFICIALI

  • Gomma siliconica da stampo (per ricreare lo stampo nel quale andare a colare il materiale per ottenere poi l’esca, ideale per realizzare esche rigide)
  • Resina poliuretanicha (per ricreare lo stampo nel quale andare a colare il materiale per ottenere l’esce, ideale per realizzare esche morbide)
  • Gesso (più facile da maneggiare ma lo stampo ottenuto avrà una durata nel tempo minore).
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

PRODOTTI PER LA REALIZZAZIONE DI ESCHE ARTIFICIALI

Per l’esca artificiale vera e propria si può utilizzare:

  • Resina da colata (per ottenere esche rigide)
  • Gomma siliconica da colata (per ottenere esche morbide)
  • Pigmenti specifici e glitter per il materiale scelto
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

ALTRI PRODOTTI PER LA REALIZZAZIONE DI ESCHE ARTIFICIALI

Sarà poi necessario utilizzare anche:

  • Distaccanti per agevolare la sformatura (uscita del pezzo dallo stampo)
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI ESCHE ARTIFICIALI

Il primo passaggio è quello che riguarda la creazione dello stampo dell’esca che vorremmo poi realizzare. E’ possibile fare la copia sia di altre esche, che di stampe 3D che di pesci veri!

  • Predisponiamo un contenitore abbastanza grande e alto da contenere la nostra esca o le nostre esche, è possibile infatti realizzare uno stampo con più di un elemento all’interno, con uno scarto di almeno 1 cm per lato di ogni oggetto.
  • E’ possibile realizzare stampi bi-valva o monovalva a seconda del grado di complessità dell’esca matrice. Qui parliamo di stampi bivalva, dal momento che sono quelli un po’ più complessi da realizzare.
  • Quindi prepariamo, mescolando le due componenti, del materiale scelto in modo da avere una quantità pari a circa metà del volume del nostro contenitore.
  • Versiamo il preparato all’interno del contenitore e andiamo ad inserire le nostre esche da copiare. Si può notare che grazie alla densità del materiale l’oggetto non affonda ma galleggia.
  • Inseriamo adesso un paio di cilindretti, il materiale degli stessi è indifferente, che fungeranno poi da spina di centraggio delle due parti dello stampo.
  • Aspettiamo che lo stampi indurisca completamente prima di fare l’altra parte e il tempo è variabile a seconda del materiale utilizzato ( si va poco più di mezz’ora per il Sintafoam a circa 8 ore per le gomme siliconiche).
  • Importante da ricordare è che prima di colare l’altra metà dello stampo di passare sulla superfice di quello indurito il distaccante.
  • Un volta che il nostro stampo è pronto procediamo a realizzare con l’ausilio di un cutter il foro necessario a far passare il materiale da colata e normalmente tale foro viene realizzato sul lato corto dello stampo (tipicamente dalla parte della testa della nostra esca).
  • Ora che il nostro stampo è pronto non ci resta che scegliere il materiale e dopo averlo opportunamente miscelato coliamolo nello stampo. Dopo aver aspettato il tempo indicato nella scheda tecnica del materiale per il suo indurimento, possiamo finalmente rimuovere la nostra esca dallo stampo.
    In fase di miscela del prodotto è possibile aggiungere pigmenti, glitter, pesi o cariche che alleggeriscono il prodotto finale a seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere.

RESINE EPOSSIDICHE BICOMPONENTE PER RIPRODUZIONE DI INGRANAGGI E PARTI STRUTTURALI

RESIN GEAR è disponibile nelle versione NYLON e CARBON.
Sono resine bicomponenti epossidiche esenti da solventi, addizionate con microfibre in Nylon o Carbonio, indurente a
freddo per formare un reticolo tridimensionale esente da ritiro.
Le RESIN GEAR sono state formulate appositamente per la riproduzione di ingranaggi e parti meccaniche.
La buona fluidità del prodotto consente colate facili anche di pezzi particolarmente articolati.
La post-cottura del pezzo riprodotto ne aumenta notevolmente e ulteriormente la resistenze meccaniche.

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

.

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Altri prodotti correlati

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Resine e siliconi per potting e inclusioni elettroniche IP 68 waterproof resin
 resina trasparente e resistente al fuoco per i tuoi LED

Il POTTING è un processo di riempimento di un assieme elettronico completo con un composto solido o gelatinoso per assiemi ad alta tensione escludendo fenomeni gassosi, per la resistenza a urti e vibrazioni e per l’esclusione di acqua, umidità o agenti corrosivi. Quando tali materiali vengono utilizzati solo sui componenti, si parla di incapsulamento.

Vengono spesso utilizzate resine o gel di gomma siliconica. Molti siti consigliano di utilizzare un prodotto di impregnazione per proteggere i componenti elettronici sensibili da urti, vibrazioni e cavi allentati.

Nel processo di potting, un gruppo elettronico viene inserito all’interno di uno stampo che viene poi riempito con un composto liquido isolante che indurisce, proteggendo permanentemente l’assieme. Lo stampo può essere parte dell’articolo finito e può fornire funzioni di schermatura o dissipazione del calore oltre a fungere da stampo. Quando lo stampo viene rimosso, l’assieme in vaso viene descritto come colato.


The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.